
Come siete messi con la parmigiana? Siete talebani o vi piace sperimentare? Siete tra quelli che pensano che se non è fritta non è parmigiana o vi lanciate anche in versioni “light”, con le melanzane grigliate?
Oggi La cucina di zia Ale ci propone una versione di parmigiana un po’ diversa dal solito… delle polpette di parmigiana! Esatto, tutto il sapore della parmigiana concentrato in delle polpette morbidissime, che vi stupiranno!
Ingredienti
- 90 g di mollica di pane fresco preferibilmente a lievitazione naturale
- 4 melanzane medie tagliate a cubetti di circa 2½ cm (1kg)
- 150 ml di olio extravergine di oliva più altro per la formatura
- 100 g di ricotta
- 75 g di parmigiano grattugiato
- 10 g di prezzemolo tritato
- 1 uovo e un tuorlo
- 1½ cucchiaio di farina
- 3 spicchi di aglio tritati con uno spremiaglio Ottolenghi ne usa 6… ma l’aglio non italiano è molto meno forte
- 15 g di foglie di basilico
- 600 g di pelati frullati con minipimer
- 1½ cucchiaino di concentrato di pomodoro
- 1½ cucchiaino di zucchero
- ¼ cucchiaino di peperoncino in fiocchi
- ¾ cucchiaino di paprika
- 2 cucchiaini di foglie di origano fresco
- 45 g di olive Kalamata senza nocciolo tagliate a metà
- sale
- pepe
Istruzioni
-
Preriscaldate il forno a 160°C ventilato. Spargete la mollica di pane su una teglia e cuocete per 12 minuti, finché non sono leggermente dorate e secche. Mettete da parte e aumentate la temperatura del forno a 220°C ventilato.
-
Rivestite una teglia di carta forno, disponete le melanzane e conditele con 75 ml di olio, ½ cucchiaino di sale e un bel giro di pepe. Cercate di allargare le melanzane il più possibile. Cuocete per 30 minuti, mescolando a metà cottura, finché non sono ben dorate.
-
Sminuzzate grossolanamente le melanzane. Mettetele in una ciotola e poi in frigo per 20 minuti o finché non sono fredde. A questo punto agigungete la ricotta, il parmigiano, il prezzemolo, l’uovo intero, il tuorlo, la mollica di pane e un terzo dell’aglio, 10 g di basilico, ¼ di cucchiaino di sale e un bel giro di pepe. Mescolate bene, poi con le mani leggermente unte con olio formate 16 polpette grandi come palline da golf (circa 55 g l’una).
-
Mettete due cucchiai di olio in un’ampia padella antiaderente e ponete su fuoco medio. Friggete le polpette per 3-4 minuti, girandole fino a che non sono ben dorate. Trasferite le polpette in un piatto.
-
Preriscaldate il forno a 180°C ventilato. Mettete in due restanti cucchiai di olio in una padella e ponete su fuoco medio. Unite l’aglio restante e cuocete per un minuto finché non sprigionerà il suo aroma, quindi aggiungete i pelati passati, il concentrato di pomodoro, lo zucchero, il peperoncino, la paprica, l’origano, un cucchiaino di sale e pepe. Cuocete per 8 minuti, o finché la salsa non si sarà addensata leggermente, mescolando di tanto in tanto. Aggiungete 400 ml di acqua, portate a ebollizione, abbassate la fiamma e fate sobbollire per 10 minuti.
-
Mettete la salsa in una teglia, unte anche le polpette e cuocete per 20 minuti. Sfornate, completate con le olive, il basilico e una grattugiata di parmigiano. Servite.