
Cosa c’è di più confortante di una buona fetta di dolce, magari semplice e fatto in casa, con una buona tazza di tè bollente? E’ l’essenza dell’autunno!
Oggi Alessandra La cucina di zia Ale ci propone la ricetta di un dolce semplicissimo: un plumcake alle mele, leggermente speziato, senza lattosio, extramorbido, che merita di essere preparato e gustato in tutta tranquillità.
Ingredienti
- 225 g di farina 00
- 180 g di zucchero di canna
- 2 cucchiaini di lievito per dolci
- ½ cucchiaino di sale
- ½ limone scorza
- 3 uova
- 3 cucchiai di olio vegetale
- 100 g di burro di cocco sciolto (se non lo avete, potete sostituire con altro olio, ma volendo anche con burro sciolto, come nella ricetta originale)
- 2 cucchiaini di estratto di vaniglia
- 100 g di yogurt greco o panna acida
- 1 mela grande o 2 piccole
Istruzioni
-
Preriscaldate il forno a 160 gradi ventilato o 180 statico. Ungete e rivestite di cartaforno uno stampo da plumcake (da 25 cm, se lo volete un po’ alto).
-
Sbucciate la mela e tagliatela in 4. Ricavate 7-8 fettine e riducete il resto a tocchetti.
-
In una ciotola mettete la farina, lo zucchero, il lievito e il sale. Unite la scorza del limone. Fate un buco al centro e unite anche le uova sbattute, l’olio, il burro di cocco sciolto e la vaniglia. Mescolate bene con una marisa, finché non ci sarà più farina visibile. Unite infine lo yogurt o la panna acida e le mele tagliate a tocchetti.
-
Versate l’impasto nello stampo e mettete le fettine di mela sopra, senza farle affondare nell’impasto. Se volete, aggiungete una spolverata di zucchero di canna. Cuocete per 50-55 minuti o finché non sarà dorato e cotto all’interno, dopo aver fatto la prova stecchino.