
Sono tanti gli ingredienti che si sposano sia col dolce che col salato. Alcuni sono più noti, altri meno. Tra questi, le erbe aromatiche di solito sembrano più adatte alle preparazioni salate, eppure nei dolci, se ben dosate e abbinate, possono essere davvero sorprendenti.
Oggi La cucina di Zia Ale ci propone la ricetta di un plumcake molto particolare, che si prepara con ingredienti che probabilmente avete già a casa: cioccolato, olio di oliva e… rosmarino. Un dolce dalla consistenza molto umida e profumatissimo, grazie all’olio extravergine, goloso per il cioccolato e con un leggero sentore erbaceo dato dal rosmarino. Un connubio particolare, buonissimo. Vi fidate?
Ingredienti
- 300 g di farina di farro o 00
- 160 g di zucchero di canna
- 1e1/2 cucchiaino di lievito per dolci
- 1e1/2 cucchiaino di bicarbonato
- Un pizzico di sale
- 3 uova
- 150 ml di latte (o acqua)
- 250 ml di olio extravergine di oliva
- 2 rametti di rosmarino tritati
- 150 g di cioccolato fondente tritato al 70%
- 1 cuccchiaio di zucchero di canna
Istruzioni
-
Preriscaldate il forno a 180 gradi statico. Ungete leggermente uno stampo da plumcake e rivestitelo di cartaforno.
-
Mettere la farina, lo zucchero, il lievito, il bicarbonato e il sale. Mescolate con una frusta.
-
In un'altra ciotola unite le uova, l'olio, il latte e il rosmarino. Mescolate bene, quindi unite la miscela al mix di farina e mescolate ancora, giusto per incorporare il tutto (non lavorate troppo l'impasto).
-
Unite all'impasto quasi tutto il cioccolato e mescolate brevemente. Versate il tutto nella teglia, livellate l'impasto e completate col cioccolato rimasto e il cucchiaio di zucchero.
-
Cuocete per circa 40 minuti o finché non sarà dorato e asciutto alla prova stecchino. Fate raffreddare per 10 minuti nello stampo, poi trasferite su una gratella.
Note
- Come dicevo nell’introduzione, il plumcake è molto umido e si conserva benissimo anche per 3-4 giorni, se ben chiuso sotto una campana o in un contenitore a chiusura ermetica.
- Il rosmarino lascia giusto un leggero retrogusto erbaceo, non è affatto invasivo. Non abbiate paura di usarlo, ma assicuratevi di tritarlo bene.
- Potete usare gocce di cioccolato anziché cioccolato tritato. Lascerà l’impasto meno “sporco” ma comunque buonissimo.