
Oggi La Cucina di Zia Ale ci propone la ricetta di una crostata salata a base di carote, che fanno sempre tanto primavera, non trovate anche voi? La particolarità di questa crostata o torta salata sta in un ingrediente che spesso e volentieri viene sottovalutato o per niente considerato: le foglie di carote. Avete presente quelle belle carote col ciuffo che vedete quando andate al mercato? Ecco, la prossima volta che le comprate, non fatevi tagliare il ciuffo! Le foglie delle carote, infatti, oltre a essere commestibili, sono anche ottime per preparare frittate, pesti o, come in questo caso, una salsa verde per accompagnare la torta salata. Che dite, ci provate anche voi?
Ingredienti
- 400 g di pasta brisée*
- 1 mazzo di carote novelle col ciuffo
- 700 g di carote
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 e1/4 cucchiaino di semi di carvi o cumino
- 1 cucchiaio di miele
- Sale
- Pepe
- 4 uova
- 120 g di panna acida
Per completare:
- Labneh o altra panna acida
- dukkah** o altre spezie e germogli
SALSA VERDE DI FOGLIE DI CAROTE
- 1 spicchio di aglio tritato finemente
- 1 cucchiaio di capperi tritati finemente
- 30 ml di aceto di vino rosso
- 180 ml di olio extravergine di oliva
- Sale
- Pepe
Istruzioni
-
Ungete una teglia da crostata di 18cm x 25. Infarinate leggermente il piano di lavoro e stendete la pasta brisée a uno spessore di 3mm. Rivestite lo stampo con la pasta e pareggiatela tagliando gli eccessi. Preriscaldate il forno a 200°C. Riprendete la teglia con la pasta bucherellatela e ricopritela con un foglio di carta forno. Riempite quindi con fagioli secchi o pesi da cottura. Cuocete per 25 minuti o finché la pasta non sarà dorata sui bordi. Rimuovete i pesi, la carta e cuocete per altri dieci minuti o finché la pasta non sarà ben dorata. Sfornate e mettete da parte.
-
Nel frattempo, mettete da parte due carote per guarnire.
-
Tagliate i ciuffi alle carote, lavate bene le foglie e mettetele da parte.
-
Pelate e tagliate tutte le carote in pezzi da 3 cm. Mettetele in un contenitore adatto per la cottura al microonde, coprite con pellicola e cuocete alla massima potenza per 10 minuti o finché non saranno leggermente tenere. In alternativa, cuocete le carote al vapore per una ventina di minuti o in pentola a pressione con due dita d’acqua per 7 minuti.
-
Eliminate il liquido di cottura e mettete le carote in una teglia dai bordi bassi. Condite con l’olio, i semi di carvi, il sale, il pepe e il miele. Cuocete in forno, sempre a 200 gradi, per 40 minuti o finché le carote non saranno caramellate e morbide. Sfornate e lasciate raffreddare.
-
Mettete le carote in un frullatore e riducetele in purea. Aggiungete quindi le uova, la panna acida e frullate brevemente per mescolare. Assaggiate e regolate eventualmente di sale e pepe. Versate la crema di carote nel guscio di pasta brisée e cuocete a 160 gradi per 25 minuti o finché il composto non è rappreso. Sfornate e fate raffreddare completamente.
-
Nel frattempo, preparate la salsa verde.
-
Frullate le foglie di carote insieme a tutti gli altri ingredienti. Assaggiate e regolate di sale e pepe.
-
Utilizzando un pelapatate, affettate finemente le due carote tenute da parte e mettetele in una ciotola con acqua e ghiaccio. Scolatele bene e asciugatele prima di utilizzarle per decorare la crostata. Completate la crostata con qualche cucchiaiata di labneh o panna acida, la dukkah o le spezie/i semi che volete usare, i germogli, la salsa verde e i nastri di carote.
Note
*Per la ricetta della pasta brisée potete usare questa. E’ ottima, friabile e leggermente sfogliata. Perfetta per accogliere il ripieno.
**Per la dukkah, se volete prepararla, trovate la ricetta qui. Potete sostituire i pistacchi con altra frutta secca o sostituire la dukkah con spezie/semini (ad esempio altro cumino e sesamo)