
Dicembre è finalmente arrivato e ora non abbiamo più scuse: tra un allenamento e l’altro dobbiamo pensare ai menu per queste feste, giusto?
Oggi La cucina di zia Ale ci propone la ricetta dei cracker di segale ai semi. Facilissimi da fare, ideali da servire con aperitivi e antipasti o perché no, un’idea da regalare. Basterà metterlo in dei sacchetti ben chiusi o in barattoli a chiusura ermetica, un bel nastrino, e dureranno per giorni.
Ingredienti
- 150 g di farina di Tipo 2 (o integrale o 00 o un mix)
- 100 g di farina di segale
- 100 g di semi misti (io ho usato zucca, girasole, sesamo bianco, nigella, finocchio – voi create il mix che preferite)
- 1 cucchiaino di zucchero di canna
- 1 cucchiaino di sale fino
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato
- 140 ml di acqua
- 60 ml di olio extravergine di oliva
Per la finitura
- 1 albume
- sale fino
- 2 cucchiai di semi misti
Istruzioni
-
Accendete il forno a 200 gradi ventilato.
-
Mettete in una ciotola le farine, i semi, lo zucchero, il sale e il bicarbonato. Mescolate bene e fate un incavo al centro.
-
Miscelate l'acqua e l'olio e uniteli al resto degli ingredienti nella ciotola. Iniziate a impastare prima con un cucchiaio, poi con le mani. Lavorate per un minuto circa. L'impasto deve essere solo omogeneo.
-
Dividete l'impasto in due parti e avvolgetene una con la pellicola. Iniziate a stendere l'altra con il mattarello, su un piano leggermente infarinato. Cercate di tirare l'impasto quanto più possibile sottile. Solo così otterrete cracker davvero croccanti
-
Ritagliate i cracker con dei tagliabiscotti – io ho usato quelli a forma di alberelli grandi e piccoli e disponeteli su una teglia ricoperta di carta forno. I cracker possono anche stare molto vicini, tanto non cresceranno in cottura e non si attaccheranno.
-
Mettete la prima teglia in frigo per 10 minuti e intanto procedete con il resto dell'impasto. Tirate fuori dal frigo la prima teglia e spennellate i cracker con l'albume leggermente sbattuto con un paio di cucchiai di acqua. Completate con un pizzico di sale e pochi semi.
-
Infornate per 12-15 minuti. Sfornateli appena iniziano a dorarsi i bordi. Il tempo di cottura dipenderà molto dal vostro forno, quindi non li perdete d'occhio!
-
Sfornateli, fateli raffreddare prima in teglia poi su una gratella. Prima di conservarli assicuratevi che siano ben freddi, altrimenti prenderanno umidità e si ammolleranno. Se ben conservati in un barattolo a chiusura ermetica dureranno anche per settimane.