
La stagione dei carciofi è quasi agli sgoccioli. Approfittiamo di questo ultimo mesetto per consumare questo ortaggio con le sue preziose proprietà antiossidanti, depurative, diuretiche e disintossicanti!
Oggi La Cucina di Zia Ale ci propone la ricetta di un grande classico: i carciofi alla romana. Un piatto semplice, che però può nascondere delle insidie. Ma basta seguire un paio di semplici trucchetti per avere sempre carciofi morbidi e fondenti.
Oggi La Cucina di Zia Ale ci propone la ricetta di un grande classico: i carciofi alla romana. Un piatto semplice, che però può nascondere delle insidie. Ma basta seguire un paio di semplici trucchetti per avere sempre carciofi morbidi e fondenti.
Carciofi alla romana
Author:
Prep time:
Cook time:
Total time:
Ingredients
- 4 carciofi romaneschi (o altro tipo, se proprio non li trovate)
- 2 spicchi di aglio
- Un mazzetto di prezzemolo
- Un rametto di mentuccia
- 1/2 bicchiere scarso di acqua
- 50 ml olio extravergine di oliva
- Sale
- Pepe
- Mezzo limone
- 3 cucchiai di aceto di mele
Instructions
- Pulite i carciofi rimuovendo le foglie più esterne. Rimuovetene abbastanza per arrivare alle foglie più tenere, così non dovrete scartarle poi nel piatto. Eliminate metà del gambo, quindi tagliate ancora a metà quello rimanente e pulite anche questo. Tagliate la parte superiore dei carciofi e allargateli leggermente. Strofinateli con il limone affinché non anneriscano, quindi metteteli a bagno in una ciotola con acqua acidulata con l’aceto.
- Tritate molto finemente il prezzemolo con la mentuccia. Unite (sempre sul tagliere) l’aglio schiacciato con uno spremiaglio o tritato al coltello più finemente che potete. Aggiungete anche una presa di sale, pepe e mescolate il trito.
- Prendete un carciofo, sciacquatelo e scolate l’acqua in eccesso. Battetelo ora sul tagliere a testa in giù, per farlo aprire un po’, Prendete un quarto del trito di erbe e iniziate a riempire il carciofo. Inizialmente penserete che non entrerà mai… ma basterà spingere con il dito e vedrete che il carciofo “mangerà” tutto il condimento. Proseguite allo stesso modo per tutti i carciofi.
- In una casseruola (possibilmente dal fondo spesso) mettete l’olio e ponetela sul fuoco. Aggiungete i carciofi a testa in giù e i gambi. Appena l’olio si sarà scaldato e i carciofi cominceranno a sfrigolare, unite l’acqua. Aggiungete anche una presa di sale e un’altra macinata di pepe.
- Prendete ora un foglio di cartaforno bagnato e strizzato o carta da pane o ancora alluminio e coprite i carciofi. Incoperchiate, abbassate la fiamma al minimo e fate cuocere per 25 minuti.
- I carciofi saranno cotti quando, inserendo una forchetta sul fondo, non troverà resistenza.
- Serviteli caldi con del buon pane casareccio (oppure, se li volete proprio alla romana, spaccate una bella rosetta croccante e metteteceli dentro… magari pure con una fettina di porchetta ^^).